Guida dell`antiquariato

Artisti italiani

Giovanni Gariboldi scultore e designer

Scatola dèco con figura centrale attribuibile a Giovanni Gariboldi
 
Giovanni Battista Gariboldi, grande scultore, designer e modellatore, legò il proprio nome a Richard Ginori e a Giò Ponti. Nacque nel 1908 e frequentò il liceo artistico di Brera: dopo il diploma si iscrisse in architettura per essere poi assunto a 18 anni come apprendista modellatore alla Richard Ginori, voluto personalmente dal direttore artistico Giò Ponti (direttore artistico dal 1923).Il suo incarico prevedeva la cura delle esposizioni oltre la progettazione di tutti i punti vendita Richard Ginori. Nel 1933, non essendosi ancora laureato, lasciò definitivamente l`università per dedicarsi a tempo pieno a quello che diventò il suo lavoro: scultore e ceramista.

La Richard Ginori, sempre nel 1933, presentò alla 5° Triennale di Milano le creazioni che Gariboldi realizzò nello stabilimento milanese `Ginori San Cristoforo` che Giò Ponti ,con grande entusiasmo, recensì nella sua rivista Domus. L`anno successivo riscosse grande successo anche a Parigi, vincendo la medaglia d`oro all`esposizione delle Arti decorative.

Tale fu la sua bravura che nel 1946, all`età di 38 anni e sino al 1971, anno della sua morte, divenne direttore artistico di tutti gli stabilimenti della Richard Ginori e pochi anni più avanti, nel 1950, dopo essersi inizialmente ispirato a Giò ponti, impose la sua impronta razionalista basata sui principi del moderno industrial design.

Giovanni Gariboldi lavorava fianco a fianco con le maestranze, studiando con loro e valutando ogni innovazione.Con il suo servizio ad incastro verticale, `Colonnà, Gariboldi si apre definitivamente al contemporaneo, vincendo nel 1954 il premio Compasso d`oro.Nel 1957 inoltre gli venne affidato il coordinamento della sezione Ceramica alla Triennale di Milano (11° edizione).Il suo ultimo premio lo vinse nel 1967: la Medaglia d`Oro al 25° Concorso internazionale della Ceramica d`Arte a Faenza.
Antichità il tempo ritrovato