Guida dell`antiquariato

Restauri

Fase del restauro

Dopo la sverniciatura dobbiamo attendere che il legno sia ben asciutto per poi passare alla falegnameria, cioè agli incollaggi e al ripristino delle parti rovinate e mancanti. Una fase importantissima è scegliere con cura il tipo di legno per i pezzi mancanti: dev`essere della stesso tipo di legno e tonalità giusta. Quando scegliete i legni preoccupatevi di bagnarli prima con alcool per vedere se il colore sarà della stessa tonalità del mobile che state restaurando.

E`d`obbligo innestare i legni sempre col venaggio giusto (vedi foto), mai controvenaggio.

Se si usa colla vinilica, prima di rimuovere i morsetti dal mobile che avete incollato aspettate almeno un giorno, dopo di chè effettuate le varie ricostruzioni.

Scegliete uno stucco che si avvicini il più possibile al colore del vostro mobile, con la spatola stendetelo dove necessario: se preferite, nei fori del tarlo (nonostante molte persone preferiscono non stuccarli) e dove ci sono eventuali mancanze o scalfitture del legno) pulendo la zona circostante con una spugna bagnata ben strizzata.
Antichità il tempo ritrovato